corso affresco colori

Affresco

corso

Il nostro territorio è ricco di chiese rupestri disseminate lungo i costoni rocciosi, plasmati e scavati per rispondere alle esigenze abitative.

Grotte e cunicoli sono stati modellati per farne case e luoghi di culto. Questi, sono impreziositi da splendidi affreschi che testimoniano la religiosità degli abitanti dei villaggi scavati nella roccia.

La caratteristica principale del dipingere “a fresco” è che la pittura viene eseguita su intonaco fresco, inglobando il colore attraverso un processo chimico, la carbonatazione della calce.

I pigmenti sciolti in acqua, vengono stesi con sovrapposizioni successive entro un tempo limitato, la cosidetta “giornata”. Ed è questa la difficoltà principale dell’affresco, non c’è possibilità di correggere gli errori se non distruggendo “la giornata di lavoro”.

Di cosa si tratta?

Il corso prevede brevi lezioni teoriche di introduzione alle caratteristiche dei materiali utilizzati.  Incontri sulle metodologie di esecuzione e svolgimento pratico, per apprendere la tecnica attraverso la realizzazione di un piccolo affresco.

Durante il corso saranno forniti i materiali (supporto, malte, colori) e saranno messi a disposizione attrezzature e sussidi didattici necessari.

Al termine del laboratorio le opere realizzate saranno consegnate ai partecipanti, insieme ad un attestato di partecipazione.

Attività

  • introduzione alla storia dell’affresco
  • preparazione della tavolozza e prova dei colori
  • visita guidata agli affreschi di San Vito
  • elaborazione del disegno con la tecnica dello spolvero
  • preparazione dell’intonachino e delle “giornate” di lavoro
  • pittura a fresco e ritocchi a secco.
Indietro

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!

Condividi