Doratura
corso
La doratura, il processo mediante il quale alcuni oggetti vengono rivestiti d’oro, è effettuato tramite l’apposizione di un sottilissimo strato del metallo in foglia, detto “foglia oro”.
La tecnica della doratura era molto diffusa nell’arte e nell’architettura medievale, bizantina e rinascimentale. La foglia d’oro veniva usata nei dipinti su tavola per esaltare l’effetto visivo delle aureole dei santi, come sfondo in alcune icone, o per abbellire i manti delle vesti regali e conferire bellezza e splendore alle opere.
La preziosità di quelle opere è arrivata in alcuni casi quasi intatta fino ai nostri giorni, mostrandoci tutto lo splendore di questa meravigliosa tecnica.
Di cosa si tratta?
Il corso prevede brevi lezioni per imparare a decorare e impreziosire degli oggetti con la tecnica della doratura a guazzo e con la tecnica della doratura a missione.
Verranno mostrate le tecniche di applicazione della foglia e la tecnica della pittura all’uovo su tavola, la più utilizzata insieme alla doratura per la realizzazione delle tavole dipinte.
Al termine del laboratorio le opere realizzate saranno consegnate ai partecipanti insieme ad un attestato di partecipazione.
Attività
- preparazione del fondo
- applicazione del bolo
- applicazione della foglia d’oro (a guazzo e a missione)
- realizzazione del dipinto con la tecnica della tempera all’uovo.